Queste le previsioni meteo del Centro Valanghe Arpav di Arabba per i prossimi quattro giorni.
Domani, domenica 6 aprile, dopo la nuvolosità irregolare della notte, netto miglioramento del tempo sulle Dolomiti con sole e cielo sereno al mattino e sereno o poco nuvoloso al pomeriggio. Sulle Prealpi sole al mattino e formazione di nubi medio-basse al pomeriggio, quando qualche sporadico fenomeno potrà verificarsi. Contesto termico via via più fresco con il passare delle ore in un’atmosfera assai più ventosa e non solo in quota. Precipitazioni assenti (0%) sulle Dolomiti, mentre qualche sporadica e debolissima pioggia potrà verificarsi sulle Prealpi al pomeriggio/sera, assieme a qualche fiocco di neve sopra i 1000-1200 m. Gli apporti saranno irrilevanti: 0-2 mm con altrettanti cm di neve oltre i 1200-1400 m. Temperature in calo, salvo aumento delle minime per Foehn in alcune valli. Su Dolomiti a 2000 m min -4°C e max 2°C, a 3000 m min -8°C e max -4°C. Venti nelle valli moderati da nord-est, localmente e a tratti tesi/forti per raffiche di Foehn. In quota tesi/forti da nord nord-ovest tra la notte ed il mattino, prima di scemare dalle ore centrali in poi, a 20-60 km/h a 2000 m e 35-80 km/h a 3000 m; non escluse raffiche localmente oltre i 100-110 km/h sulle cime più esposte.
Dopodomani, lunedì 7 aprile, sole e qualche velatura al mattino, anche se l’insidia stratocumuli potrebbe essere localmente presente su alcuni settori prealpini. Al pomeriggio probabile riduzione del soleggiamento per nuvolosità irregolare, più presente sulle Dolomiti settentrionali e sulla fascia prealpina. Contesto termico più fresco, specie per maggiore avvezione di aria fredda alle quote basse. Precipitazioni assenti (0%), salvo qualche goccia qua e là sulle Prealpi (10%). Temperature in ulteriore calo, specie sotto i 2000 m per accentuazione dell’avvezione orientale di aria fredda. Venti nelle valli deboli/moderati di direzione variabile, anche per brezze, senza escludere locali e residue condizioni di Foehn. In quota moderati/tesi da nord, anche forti oltre i 2500 m al mattino, tendenza ad attenuazione dei venti al pomeriggio/sera, a 10-25 km/h a 2000 m e 35-50 km/h a 3000 m.
Martedì 8 aprile, sulle Dolomiti nuvolosità irregolare al mattino, prima che il tempo migliori con rasserenamenti e residua nuvolosità. Sulle Prealpi nottetempo ed al mattino maggiore copertura nuvolosa con eventualità di qualche goccia, qualora accadesse qualche fiocco cadrà a 900-1000 m, prima che il tempo diventi variabile. Temperature minime stazionarie e massime in lieve rialzo. Venti moderati/tesi da nord nord-est in quota; deboli/moderati per brezze nelle valli.
Mercoledì 9 aprile, maggiore soleggiamento sulle Dolomiti, mentre la nuvolosità tenderà a ridursi sulla fascia prealpina lasciando più spazio ai tratti soleggiati. Temperature in contenuto aumento, salvo calo delle minime nelle valli dolomitiche. Venti moderati/tesi da nord in quota; deboli/moderati per brezze nelle valli.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/