Radio ABM, la web radio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, propone una nuova iniziativa culturale dedicata alla storia locale. Si tratta della serie in podcast La storia della provincia di Belluno, curata da Marco Perale, che intende offrire uno sguardo approfondito sul passato di un’area da sempre segnata dalla sua posizione geografica e dalle trasformazioni storiche.
Attraverso dieci episodi, il progetto ripercorre le vicende di una provincia che ha vissuto secoli di contatti, tensioni e transiti. Belluno è stata infatti, fin dall’antichità, un crocevia tra culture: dai rapporti tra il mondo latino e i popoli germanici, alle contese medievali tra impero e comuni, fino al lungo periodo sotto la Repubblica di Venezia e, successivamente, l’annessione all’Impero Asburgico. Più di recente, il territorio ha rappresentato un confine strategico durante entrambi i conflitti mondiali.
Nel tempo, la comunità bellunese ha costruito una propria identità culturale, riconoscibile nelle tradizioni popolari, nei dialetti, nelle architetture religiose e civili. Un capitolo centrale del racconto è l’emigrazione, fenomeno che ha interessato migliaia di famiglie tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, e che continua ad avere un impatto importante nella memoria collettiva, anche attraverso le comunità di discendenti all’estero.
L’Associazione Bellunesi nel Mondo ha scelto di rendere questa serie accessibile gratuitamente, con l’intento di offrire uno strumento di conoscenza sia a chi risiede in provincia, sia a chi, lontano, desidera mantenere un legame con le proprie origini. Il presidente Oscar De Bona ha dichiarato: «Un regalo che vogliamo fare a tutte le comunità di bellunesi sparse nel mondo, ma anche a chi vive nel nostro territorio. Abm è sempre stata vicina ai bellunesi all’estero e a chi porta nel cuore la propria terra d’origine. Questa serie in podcast è un contenuto pensato anche per i nostri discendenti, in occasione dell’anno del Turismo delle Radici».
La storia della provincia di Belluno è disponibile sul canale Spreaker di Radio ABM e su tutte le principali piattaforme di streaming audio. Un’occasione per approfondire il passato di un territorio montano, ricco di eventi, storie e memoria.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/