Belluno °C

venerdì 25 Aprile 2025,

Interventi del Soccorso alpino in Valbelluna e Cadore: tre operazioni in poche ore

Tre distinti interventi tra Val Canzoi, Valle di Lamen e Lorenzago di Cadore.

Mattinata intensa quella di ieri, sabato 12 aprile, per il Soccorso alpino in provincia di Belluno, impegnato in tre distinti interventi tra Val Canzoi, Valle di Lamen e Lorenzago di Cadore. Le squadre, coadiuvate da elicotteri del Suem e della Protezione civile del Veneto, sono intervenute per soccorrere un escursionista in difficoltà, recuperare un cane precipitato in un canalone e prestare assistenza a un uomo feritosi nella propria baita.

Il primo intervento è avvenuto attorno alle 10.30, quando la Centrale del 118 ha ricevuto una chiamata da parte di un escursionista 48enne di Montebelluna, rimasto bloccato in un canale ripido mentre tentava di salire verso la Forcelletta, a cavallo tra la Val Canzoi e la Valle di San Martino. L’uomo, dopo aver sbagliato l’itinerario, si era avventurato per una traccia troppo ripida e si era arrestato a pochi metri dalla cresta, senza più riuscire né a salire né a scendere. L’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è riuscito a individuarlo e a recuperarlo con un verricello di dieci metri. L’escursionista è stato quindi trasportato a valle senza ulteriori conseguenze.

Contemporaneamente, una squadra del Soccorso alpino di Feltre è stata attivata per un secondo intervento nella vicina Valle di Lamen, dove un cane era scivolato lungo un pendio durante un’escursione. Il proprietario, che si trovava sul sentiero del Dosso Perazze con due cani di grossa taglia, aveva perso di vista Nuvola, una femmina di pastore del Lagorai, ruzzolata in un canalone. Poco dopo, aveva sentito i suoi latrati provenire da molto più in basso. Quattro soccorritori sono stati trasportati in quota dall’elicottero della Protezione civile regionale. Una volta sul punto, hanno attrezzato una calata e uno dei tecnici è sceso con la corda fino a raggiungere Nuvola, ritrovata circa settanta metri più in basso con una piccola ferita vicino all’occhio ma in buone condizioni. L’animale si è lasciato tranquillamente avvicinare, è stato messo in sicurezza e riportato in alto insieme al soccorritore. Il proprietario, i due cani e il recuperatore sono stati trasportati a Lamen, mentre il resto della squadra è rientrata al campo base di Soranzen.

Un terzo intervento si era reso necessario già nelle prime ore del giorno. Intorno alle 17, il Soccorso alpino del Centro Cadore è stato attivato per prestare aiuto a un uomo caduto dalle scale della propria baita in località Borbe, a Lorenzago di Cadore. Il 61enne, residente a Vigodarzere, era riuscito a trascinarsi fino al letto, ma non era in grado di muoversi a causa di una lussazione alla spalla. I soccorritori sono entrati nell’edificio passando da una finestra e, una volta all’interno, il medico di Stazione gli ha fornito le prime cure per alleviare il dolore e permettergli di muoversi. Accompagnato lentamente al pianoterra, l’uomo è stato poi imbarellato e trasportato a spalla per circa 200 metri fino alla strada, da dove è stato caricato in ambulanza e condotto all’ospedale di Belluno.

Il bilancio della giornata evidenzia ancora una volta la prontezza degli operatori del Soccorso alpino e il coordinamento tra enti e mezzi impiegati nelle operazioni.

1 commento

  • La Val di Canzoi non confina con la Val di Lamen. La Forcelletta collega il bacino della Val di Canzoi con quello della Valle di San Martino. La Val di Lamen si trova ad occidente di quest’ultima. Basta guardare una mappa per evitare di diffondere notizie infondate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *