Pubblicità
Testata

Martedì 27 giugno 2017

Esercizi Spirituali Comunitari Itineranti sul Cammino delle Dolomiti






Verrà percorso l’itinerario da Caviola-Falcade a Santa Maria delle Grazie di Alleghe, dal 24 al 27 agosto (tra le tappe anche Canale d’Agordo, nella foto).

Iscriviti alla Newsletter

Si terrà quest’anno la decima edizione degli Esercizi Spirituali Comunitari Itineranti sul Cammino delle Dolomiti, organizzata a cura dell’Ufficio diocesano cultura e stili di vita in montagna.
Le riflessioni lungo il cammino, in sintonia con il tema pastorale diocesano dell’anno, saranno condotte da don Luis Canal e don Alessio Strappazzon e centrate sul tema: "La vostra tristezza si muterà in gioia (Gv. 16-20)", con qualche spunto di riflessione, a cento anni di distanza, su "El an de la fan", l’anno della fame, durante la Prima Guerra Mondiale.


Pubblicità

Quest’anno verrà percorso l’itinerario da Falcade al santuario di Santa Maria delle Grazie. Il ritrovo dei partecipanti per la partenza è programmato giovedì 24 agosto pomeriggio presso il piazzale dello Stadio comunale di Belluno, da dove si partirà in corriera riservata verso l’Istituto Alberghiero di Falcade, con sistemazione per il pernottamento all’arrivo; dopo la cena, si terrà un primo momento serale comunitario.
Nelle giornata di venerdì 25 si resterà in val del Biois, camminando lungo un tratto della digressione E del Cammino delle Dolomiti, passando per Somor, Falcade Alto, Molino, il villaggio S. Giusto, Canale d’Agordo. Sabato 26 si camminerà ancora lungo un altro tratto della digressione E, passando per le frazioni di Marmolada, Meneghina, Sappade, Tabiadon di Val, Tegosa, Feder, Fregona e Carfon, Toffol, Andrich, San Simon di Vallada, forcella S. Tomaso, Celàt. Domenica 27 si camminerà seguendo l’itinerario delle tappe n. 10 e 11 del Cammino delle Dolomiti fino ad Alleghe e al santuario della Madonna delle Grazie.
Le iscrizioni resteranno aperte presso la nuova sede dell’Agenzia Plavis di Belluno, da questa settimana fino a venerdì 18 agosto, ma chiuderanno all’esaurimento dei 50 posti. Alla Plavis (agenzia@plavisviaggi.it) ci si potrà rivolgere anche per ottenere la scheda d’iscrizione completa e per saldare la quota di iscrizione.
Gli organizzatori sottolineano che si tratta di un’esperienza intensa, da vivere in comunità, per rientrare alle proprie case, stanchi, ma ritemprati nello spirito e felici per aver sperimentato come la tristezza può mutarsi in gioia.


Leggi gli altri titoli di oggi.

Iscriviti alla Newsletter





Home
L’Amico edizione digitale
L’Amico su Facebook  
L’Amico su Twitter  
Le foto dell’Amico su Flickr  
L’Amico su YouTube  
L’Amico su Instagram  
Abbonamenti
Pubblicità
Privacy




Copyright © 2000-2019 L'Amico del Popolo S.r.l.
Piazza Piloni 11, 32100 Belluno
Tel. +39 0437 940641, Fax +39 0437 940661
Email redazione@amicodelpopolo.it
P.Iva/C.F. 00664920253